Storia della letteratura europea - Torna in homepageLo"Spazio letterario" di Maurice Blanchot: percorso di lettura e interpretazione, di Attilio Viena


1. La solitudine essenziale

Mi sembra opportuno avviare questo studio esaminando i caratteri che Blanchot individua nel prodotto artistico in generale e nell'opera letteraria in particolare. All'inizio de Lo spazio letterario, Blanchot sostiene che "apprendiamo qualcosa intorno all'arte quando sperimentiamo ciò che la parola solitudine vorrebbe designare" (1). La solitudine riguarda l'opera in sé, il suo autore ed anche il destinatario. Non si tratta di un isolamento compiaciuto, ma di un raccoglimento profondo che Blanchot chiama "solitudine essenziale". L'attributo essenziale va inteso nel senso di sostanziale, effettivo. L'opera esige la solitudine essenziale e ne è al contempo essa stessa espressione. Riflessione quasi analoga viene sviluppata da Lévinas, per il quale l'opera è chiusa in una solitudine assoluta e invalicabile. Tuttavia, mentre Lévinas accentua questo carattere di chiusura dell'opera su di sé, che limita notevolmente la possibilità di un effettivo rapporto con essa, Blanchot non considera la solitudine dell'opera un ostacolo alla sua comunicazione. La solitudine essenziale si pone, anzi, come connessione tra autore e lettore: essi si incontrano, per così dire, nello spazio solitario dell'opera. L'autore appartiene al "prima dell'opera", ossia al tempo e al luogo dell'ispirazione: "(l'autore) appartiene a ciò che è sempre prima dell'opera" (2). L'opera lo accomiata, fa di lui il superstite: fra autore ed opera si determina una sorta di estraneità. Questo motivo viene frequentemente riproposto negli scritti di Blanchot: basti qui ricordare che ne Il libro a venire egli fa suo il giudizio di Mallarmé, per il quale "l'opera non rimanda a qualcuno che l'abbia fatta, (ma è) una decisione indipendente dall'iniziativa di un certo individuo privilegiato" (3). Soltanto il lettore, ossia il destinatario dell'opera, può conoscerla davvero, può autenticamente entrare in contatto con essa.

Note

[1] SL, p. 7.

[2] SL, p. 10.
Cfr. inoltre SL, p. 8: "l'opera è solitaria: ciò non significa che essa rimanga incomunicabile, che il lettore le venga a mancare. Ma chi la legge entra nell'affermazione della solitudine dell'opera, come chi la scrive appartiene al rischio di questa solitudine".
Riguardo all'estraneità dell'autore nei confronti dell'opera, Blanchot precisa a p. 10 si SL: "Attraverso l'autore, l'opera ha luogo, ma egli stesso appartiene ad un tempo in cui domina l'indecisione del ricominciare."
Il rapporto autore - opera occupa un ruolo di notevole importanza nella riflessione sullo spazio letterario. Da una parte, Blanchot sottolinea la radicale estraneità dell'autore rispetto all'opera; d'altra parte, tuttavia, egli afferma che questa estraneità rappresenta, per l'autore, la massima approssimazione possibile all'opera.

[3] LV, p.198.

Contesto

Maurice Blanchot


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa questa pagina | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina © Antenati 1984-2006, an open content project