| 
                     di Giada Pizzolo 
                    Introduzione 
                      La scuola genovese 
                      De André 
                      Anarchia e puttane 
                      Guccini 
                      Dalla parola al vino 
                      De Gregori 
                      Il principe dei cantautori 
                      Bibliografia minima 
                   | 
                   
                    Genova dà forma alle storie di alcuni artisti che hanno 
                      saputo staccarsi dai modelli degli anni '60 e lasciarsi 
                      condizionare dallo sviluppo della società italiana come 
                      ad esempio Paolo Conte e Fabrizio De Andrè. Francesco Guccini 
                      è rappresentativo degli anni '70, figura carismatica sul 
                      piano artistico e civile, cantore più che cantante di destini 
                      generali attraverso personaggi epici. Dagli anni '70 fino 
                      ai giorni nostri in rappresentanza della piena maturità 
                      della canzone d'autore italiana è Francesco De Gregori, 
                      e non di meno Lucio Dalla, Ivano Fossati e Franco Battiato. 
                      Autori che anticipano le odierne tendenze della canzone 
                      d'autore, che non fa più riferimento ad una precisa area 
                      d'influenza ma tende a creare contaminazioni musicali e 
                      linguistiche quanto più varie o a fare della contaminazione 
                      un consapevole ambito d'esperienza. 
                   |