Dante 
              Alighieri 
            
             
             
                
                
                   Dante Alighieri 
                
                Dante Alighieri (1265/1321) attua una ricognizione 
                teorica e pratica di tutta l'esperienza culturale del XIII secolo. 
                Sul piano teorico si muove nel  De vulgari eloquentia trattato 
                latino con cui teorizza il bisogno di una lingua letteraria postlatina 
                e unitaria, e così facendo difende l'uso delle lingue locali, 
                ne rivendica la dignità di fronte al latino. Una dignità 
                del "volgare" di cui dà una verifica critica con il  
                Convivio. E soprattutto offre praticamente l'esempio delle 
                possibilità poetiche del suo volgare con la  Commedia, 
                uno dei maggiori "monumenti" della letteratura europea di tutti 
                i tempi.  
                 
                
                    
                   
                
                
                  Particolare de: "Dante e il suo poema", affresco 
                    attribuito a Domenico di Michelino, realizzato nel Duomo di 
                    Firenze. Cliccando sull'immagine, il dipinto per intero.
                
                 
                
                 
                Contesto storico 
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |