Sommario 
              e schema architettonico della "Commedia" di Alighieri 
            
             
             
               
                
                   Sommario e schema architettonico della "Commedia" 
                    di Alighieri
                
                Sommario
                Il viaggio dura una settimana circa, e inizia 
                la notte del "venerdì santo", l'8 aprile 1300. Dalla "selva 
                oscura" Dante discende nell'Inferno, immensa voragine forma di 
                cono rovesciato, situata sotto Gerusalemme. Attraverso nove cerchi 
                giunge al centro della terra, il punto pił basso dell'universo, 
                dove è confitto nel ghiaccio eterno Lucifero. Il Purgatorio 
                si trova invece agli antipodi di Gerusalemme, sulle pendici di 
                un'altissima montagna. Dopo l'anti-Purgatorio, le sette "cornici", 
                ognuna delle quali guardata dall'Angelo della Virtł opposta al 
                peccato che lì vi è punito. Dal paradiso terrestre 
                Dante ascende al paradiso attraverso la Sfera di Fuoco. Il paradiso 
                è concepito come formato da nove cieli concentrici, strati 
                circolari di materia diafani in cui sono incastonati i corpi celesti, 
                immaginati come sfere lucide e compatte. Essi sono concentrici 
                alla terra secondo la teoria aristotelico-tolemaica. Ogni cielo 
                è mosso da una "intelligenza motrice", data dalle gerarchie 
                angeliche (Angeli, Arcangeli, Principati ecc.). Nell'Empireo vero 
                e proprio i beati sono disposti in gradini circolari formando 
                l'immagine di una luminosissima rosa, la "candida Rosa".  
                 
              
              Architettura schematica della "Commedia"
              Schema Inferno
               
                
                   
                    (selva)  
                    anti-inferno: ignavi  
                    I cerchio: limbo: morti senza battesimo  
                    II cerchio: lussuriosi  
                    III cerchio: golosi  
                    IV cerchio: avari e prodighi  
                    V cerchio: iracondi e accidiosi  
                    (Stige)  
                    (mura di Dite)  
                    VI cerchio: eresiarchi  
                    (Flegetonte)  
                    VII cerchio: violenti:  
                     
                      I girone: omicidi e predoni (violenti contro 
                        il prossimo)  
                      II girone: suicidi e scialacquatori (violenti 
                        contro sé stessi)  
                      III girone: bestemmiatori, sodomiti, usurai 
                        (violenti contro dio, contro natura, contro l'arte)  
                     
                    (burrone: "ripa discoscesa")  
                    VIII cerchio: fraudolenti:  
                     
                      I bolgia: seduttori  
                      II bolgia: adulatori  
                      III bolgia: simoniaci  
                      IV bolgia: indovini  
                      V bolgia: barattieri  
                      VI bolgia: ipocriti  
                      VII bolgia: ladri  
                      VIII bolgia: mali consiglieri  
                      IX bolgia: seminatori di discordie  
                      X bolgia: falsari (di metalli, moneta, 
                        parola)  
                     
                    (pozzo dei Giganti, ribelli contro dio)  
                    IX cerchio: traditori:  
                     
                      I: caina: traditori dei parenti  
                      II: antenora: traditori della patria o 
                        del partito  
                      III: tolomea: traditori degli ospiti  
                      IV: giudecca: traditori dei benefattori 
                       
                     
                    (Lucifero, con in bocca i traditori 
                      dell'autorità)   
                   
                 
              
               
              Schema Purgatorio
               
                
              
               
              Schema Paradiso
              
                (aria)  
                (fuoco)  
                (cieli concentrici, mossi da intelligenze motrici) 
                 
                I cielo: luna: spiriti che mancarono ai voti 
                  (intelligenza motritrice: Angeli)  
                II cielo: mercurio: spiriti che operarono il 
                  bene ma per desiderio di gloria terrena (Arcangeli)  
                III cielo: venere: spiriti amanti (Principati) 
                 
                IV cielo: sole: spiriti sapienti (Potestà) 
                 
                V cielo: marte: spiriti dei morti per la fede 
                  (Virtł)  
                VI cielo: giove: principi giusti (Dominazioni) 
                 
                VII cielo: saturno: spiriti contemplanti (Troni) 
                 
                VIII cielo: stelle fisse (Cherubini)  
                IX cielo: primo mobile: cori angelici (Serafini) 
                 
                (empireo: la "candida rosa")  
                (nove cerchi angelici)  
                (dio)  
                    
                
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |