Umanesimo 
              e riforma in Germania nel XVI secolo 
            
             
             
              Umanesimo e riforma in Germania nel XVI secolo
               
              In Germania l'umanesimo non attecchisce agli strati borghesi, 
                rimane confinato a piccoli gruppi di intellettuali. Il fenomeno 
                pił grosso, tale da avere importanza continentale, fu invece quello 
                della "riforma" di Luther (1483\1546). 
                Gli umanisti tedeschi, rappresentati da Johannes 
                Reuchlin, Ulrich von Hutten, Melantone, 
                furono apertissimi a interessi morali e religiosi, contribuirono 
                con satire spietate alla polemica dei riformatori contro il clero 
                ignorante e corrotto, e contro gli abusi della chiesa romana. 
              
              Gert Geertsz, legato alla cultura 
                tedesca e su posizioni umanistiche come Melantone ma diverse da 
                queste, arrivò invece a una violenta battaglia ideologica 
                contro Luther: il raffinato cosmopolitismo 
                ed eclettismo filosofico, nutrito dalla consapevolezza dei difetti 
                e dei vizi comuni a tutti gli uomini (il tema dell'Elogio della 
                pazzia e dei briosi Colloqui), erano molto distanti dall'orgogliosa 
                esaltazione dei luterani delle peculiarità delle genti 
                tedesche, l'odio per tutto ciò che proveniva dai paesi 
                cat tolici. Geertsz, nell'area culturale tedesca, è il 
                combattente di una guerra perduta. 
               
              I mistici lutherani 
              La "riforma" di Luther avviò 
                una vasta produzione di carattere religioso, un fermento che mise 
                in moto vasti strati sociali. La religiosità si espresse 
                in opere di vario genere, ovviamente an che saggistico e polemico. 
                E' stato notato come mancò nell'ambito della religiosità 
                protestante un filone mistico così come era av venuto nella 
                storia della religiosità cristiano-cattolica. Nella chiesa 
                cristiano-cattolica il linguaggio mistico era stato il linguaggio 
                dei conventi e dei monasteri. Tra le varie figure di religiosi 
                che si muovono nell'ambito della "riforma", e che hanno 
                importanza per l'influenza culturale avuta, un posto occupa Johann 
                Arndt. 
               
              Satira e volksbüch 
              L'aspirazione al rinnovamento dei costumi era cosa latente nella 
                società tedesca. Ne sono esempio alcune opere, in cui tale 
                esigenza convive con la satira: così la "Nave dei 
                folli" (1494) di Sebastian Brant. 
                L'opera di Brant appartiene a un tipo di letteratura che ha larga 
                diffusione preso un pubblico abbastanza vasto, formato dalla piccola 
                e media borghesia cittadina. E' il pubblico presso cui hanno diffusione 
                i cosiddetti volksbücher (libri popolari), specie alla metà 
                del XVI secolo quando comincia a essere operativa pienamente la 
                stampa. Ai volksbücher appartengono la serie di racconti 
                burleschi come il celebre Till Eulenspiegel (1515) e 
                la raccolta di facezie I cittadini di Schilda (1598). 
                E' nei volksbücher che per la prima volta viene divulgato 
                il motivo e il personaggio di Faust, unito da un patto con il 
                diavolo: il Libro di Faust (Faustbuch) è del 1587. 
                Oltre che la satira e il magico, continua tramite questo canale 
                la diffusione delle storie dell'epica tedesca e francese della 
                chanson-de- geste: a questo secolo appartiene un Flor e Blancheflor 
                (Flor und Blancheflor, 1500); e le storie d'amore come La 
                bella Magelone (Die schöne Magelone, 1527). L'uso della 
                stampa porta a un incremento del carattere popolare di questa 
                produzione, prima destinata a ceti pił elevati. E' quel carattere 
                "popolare" che rivelerà la critica storiografica 
                romanticistica quando assegnerà il termine [Il termine 
                "volksbüch" compare per la prima volta nel titolo 
                della raccolta "Libri popolari tedeschi" (Die teutschen 
                Volksbücher, 1807) curata da J.J. Görres. Va da sé 
                che per la critica romanticistica questa produzione rispecchiava 
                una genuina espressione dello "spirito popolare" tedesco]. 
              
               
              Meistersinger 
              Con il declino della società cavalleresca e della lirica 
                cortese del minnesang, la poesia diventa appannaggio della borghesia 
                urbana e del ceto artigianale. Appartenenti in origine a confraternite 
                religiose di cantori, nel XV secolo, i meistersinger formarono 
                numerose scuole, affrancate da qualsiasi protezione mecenatesca, 
                in Germania meridionale e centrale. Inquadrati in precisi regolamenti 
                e gerarchie, il cui pił alto grado era quello di "meister" 
                (maestro), essi disputavano tornei poetici nei pomerig gi di festa. 
                Gli argomenti trattati erano per lo pił di genere biblico o storico. 
                I componimenti erano detti bar (erano detti ton quando ai versi 
                si aggiungeva la melodia) e si attenevano strettamente alle regole 
                contenute nella cosiddetta Tabulatur. Il valore poetico dei meistersinger 
                fu modesto. In essi l'erudizione e il virtuosismo formale finivano 
                per soffocare l'ispirazione. Tra i pił famosi meistersangen del 
                XVI secolo è Hans Sachs. Le scuole 
                del meistersang ebbero seguito fino al XVII se colo. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |