Johannes 
              Reuchlin 
            
             
             
              Johannes Reuchlin 
               
               Johannes Reuchlin nacque a Pforzheim nel 1455 (morì 
                a Bad Liebenzell [Württemberg] nel 1522), si formò 
                culturalmente a Friburgo, Basilea e Paris, fu attivo a Stoccarda 
                e a Heidelberg, ebbe contatti con la cultura italica. Buon conoscitore 
                dell'ebraismo e della tradizione giudaica, studioso del neoplatonismo, 
                cercò di proporre i princìpi immanentistici e mistico-magici 
                di quelle culture come strumenti per rinnovare il cristianesimo. 
                Fu noto con il nome grecizzato di Kapnion. Oltre a trattati linguistici 
                scrisse opere sulle dottrine mistiche del giudaesimo ("La 
                parola mirabile", De verbo mirifico, 1509; "L'arte della 
                cabbala", De arte cabalistica, 1517). La sua commedia Enno 
                (1497), è il miglior esempio di teatro in latino dell'umanesimo 
                tedesco. Reuchlin fu al centro di una polemica per essersi opposto 
                alla di struzione dei testi ebraici voluta da teologi conservatori: 
                si attirò così l'accusa di eresia. A sua difesa 
                pubblicò le "Lettere di uomini illustri" (Epistulae 
                vororum clarorum, 1514), lettere di adesione scrittegli da vari 
                umanisti, contenenti una tagliente satira anticattolica. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |