Hans 
              Sachs 
            
             
             
              Hans Sachs 
               
               Hans Sachs nacque a Norimberga nel 1494 (morì nel 1576). 
                Dopo alcuni anni di viaggi, nel 1511-1516, durante i quali venne 
                in contatto con le numerose scuole tedesche del meistersang, si 
                sta bilì a Norimberga dove fece il calzolaio. Nel 1517 
                divenne mae stro cantore di questa città. Con quattro dialoghi 
                in prosa e l'opera poetica L'usignolo di Wittenberg (Die Wittenbergisch 
                Nachtigall, 1532) in cui celebrò Luther, prese posizione 
                per la riforma. La sua vastissima produzione comprende più 
                di 4 mila canzoni, composte secondo i dettami dei meisterlieder, 
                1800 componimenti sentenziosi e didattici in versi, 208 componimenti 
                teatrali: tragedie, commedie e farse carnevalesche (Fastnachtspiele) 
                piene di vivacità e di forza comica. Tra esse celebre è 
                Lo studente vagante (Der fahrende Schüler, 1550). I temi 
                sono biblici, classici greco-latini e allegorico-scolastici, ma 
                i personaggi si rivelano, per modi e caratteristiche, simili a 
                personaggi contemporanei. Insieme a centinaia di brevi racconti 
                in versi, di contenuto moraleggiante, questi testi fanno di Sachs 
                il massimo rappresentante della produzione popolare-borghese del 
                suo tempo. Egli fu amico di molti umanisti. Rielaborò nelle 
                sue opere ar gomenti e motivi di numerosissime letture, contribuendo 
                così a diffondere tra la piccola borghesia tedesca la cultura 
                umanisti ca. Disprezzato dai letterati barocchisti e illuministi, 
                Sachs venne rivalutato dal romanticismo. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |