Storia della letteratura europea - Torna in homepageArea delle lingue tedesche: 1850-1890


Area delle lingue tedesche: 1850-1890

In Germania la morte di Goethe (1832) può considerarsi la fine della fase classicista e romanticista.
Subentrano tendenze culturali nuove, fino al 1880. Scompaiono come centri di cultura le corti (Weimar, Dresda, Monaco, Berlin ormai capitale politica). Diventa meno attivo il rapporto tra università e vita letteraria: Heidelberg, Tübingen, Göttingen e le altre città universitarie diventano roccaforti di un sapere accademico. Il processo di riunificazione tedesco ha effetti in tutti i campi della cultura e della produzione letteraria: si pensi solo allo "sfoltimento" operato sulle case editrici (tra quelle più attive nella seconda metà del secolo, la Tauchnitz di Lipsia).
L'affermazione dell'industria e del capitalismo moderno determina giganteschi agglomerati urbani, e la crescente importanza dei giornali e delle forme di controllo dell'opinione pubblica. I valori tradizionali sono scossi dall'entusiasmo per la scienza, chiave per dare razionale assetto alla società e risolvere le tensioni. Si riduce sul piano sociale il peso del fattore religioso; si interpreta scientificamente la religione e le sue fonti: caratteristico il lavoro di D.F. Strauss sulla vita di Cristo (1865). Dal punto di vista dell'erudizione, la storiografia romana riceve un impulso decisivo con le opere di Theodor Mommsen. La filosofia sviluppa ecletticamente l'idealismo in varie direzioni. Posizioni irrazionalistiche in questo modo saranno ereditate da Arthur Schopenhauer, dall'antidogmatismo di L. Feuerbach, dall'esistenzialismo di M. Stirner. Alla fine del secolo la crisi degli intellettuali sfocia nel pensiero di Friedrich Nietzsche (1844\1900), che nega ogni idea di evoluzione storica e coglie negli impulsi egoistici la forza fondante dei valori. Dalla ricerca delle leggi di trasformazione dei sistemi economico- sociali e dall'esperienza diretta del proletariato inglese nasce l'opera di Karl Marx, che ha le sue radici nella concezione storicista hegeliana. La storiografia parte dalla concezione hegeliana dello Stato (L. von Ranke), a giunge all'esaltazione (H. von Treitschke) del valore etico della forza e l'apporto storico decisivo delle singole personalità.

Produzione narrativa di lingua tedesca

In campo poetico è l'estenuazione del gusto romanticista. Nella narrativa con gli svizzeri Gottfried Keller e Conrad Meyer, l'austriaco-boemo Adalbert Stifter, Wilhelm Raabe, Hans Theodor Storm, Theodor Fontane che si avvicina al grande romanzo sociale, si delinea una corrente realistica, attenta ai modelli francesi e inglesi, ma incline anche a una certa stilizzazione. Sotto l'influsso di Turgenev, l'austriaca Marie von Ebner-Eschenbach. Grande successo ha l'opera di Gustav Freytag, ottimistica e liberale, tutta attenta a esaltare i valori della media borghesia tedesca quali centrali per la nuova nazione germanica. Eccentrica, e influenzata da Poe, l'opera del minore Oskar Panizza ma a testimonianza dei fermenti che covavano senza riuscire a trovare espressione, all'interno dell'area di lingua tedesca.

Importante anche la produzione nei dialetti regionali. Il maggiore rappresentante della produzione realistica in basso-tedesco è Fritz Reuter.

Produzione lirica

Della gran quantità di poeti del tempo, l'unico che si fa leggere ancora oggi è Friedrich Nietzsche, autore di un testo più filosofico che lirico-poetico (Così parlò Zarathustra).

L'opera d'arte totale

A Richard Wagner si deve una produzione teatrale che intreccia musica, narrazione e rappresentazione e una concezione specifica dell'arte e dell'opera d'arte. La sua ambiziosa idea di "opera d'arte totale", fusione di musica poesia e arti figurative, si unisce all'ambizione di dare fondamenta mitologiche alla "nazione germanica": di qui l'impiego di temi e di forme letterarie - l'allitterazione, la prosa "musicale" ecc. - di una tradizione eroico-mitica.


Contesto: L'Ottocento


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa questa pagina | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina © Antenati 1984-2006, an open content project