Conrad 
              Meyer 
            
             
             
               Conrad Meyer 
               
               Conrad Ferdinand Meyer nacque a Zürich nel 
                1825 da una famiglia del patriziato zurighese. Risentì 
                dell'educazione rigorosamente calvinista impartitagli dalla madre. 
                Terminò la sua vita irrequieta in una casa di cura per 
                malati mentali, a Kilchberg [Zürich] nel 1898. 
                 
                Meyer insieme a Keller e a Gotthelf, è considerato uno 
                dei tre grandi esponenti del realismo svizzero. La sua produzione 
                comprende numerose Ballate (Balladen, 1867) a sfondo storico, 
                e Poesie (Gedichte, 1882-1892) di estrema plasticità, in 
                cui Meyer tende a esprimersi in simboli oggettivi. Questo costante 
                sforzo di trasposizione caratterizza anche i suoi racconti storici, 
                genere in cui fu il massimo esponente nella tradizione letteraria 
                post-romanticista. Si ricordano: Il santo (Der Heilige, 1879), 
                Il paggio di Gustav Adolf (Gustav Adolfs Page, 1882), Le nozze 
                del monaco (Die Hochzeit des Mönchs, 1884), La tentazione 
                del marchese di Pescara (Die Versuchung des Pescara, 1887), Angela 
                Borgia (1891). Notevoli anche il poema Gli ultimi giorni di Hutten 
                (Huttens letzte Tage, 1871) e il romanzo Jürg Jenatsch (1876). 
                 
                Attratto dai grandiosi avvenimenti del rinascimento italico e 
                della riforma protestante, Meyer usò i temi storici per 
                rappresentare la contraddittorietà degli aspetti del mondo. 
                Nei suoi racconti agiscono uomini impetuosi e vitali, grandi nella 
                loro tragica solitudine, travagliati da scelte etiche in un mondo 
                amorale e violento. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |