Theodor 
              Fontane  
            
             
             
               Theodor Fontane 
               
               Nato a Neuruppin nel 1819, discendente 
                da una famiglia di ugonotti francesi emigrati in Prussia, si dedicò 
                al giornalismo a Berlin e in Inghilterra, dove fu nel 1852 e nel 
                1855-1859. Morì a Berlin nel 1898. 
                 
                 Al periodo inglese risalgono numerose Poesie 
                (Gedichte, 1851), e Ballate (Balladen, 1861). Intorno ai sessant'anni 
                iniziò a scrivere romanzi. Dopo alcuni romanzi a sfondo 
                storico come Prima della tempesta (Vor dem Sturm, 1878), e Schach 
                von Wuthenow (1880), pubblicò L'adultera storia di un matrimonio 
                sbagliato, sullo sfondo della società berlinese del tempo. 
                
                 
                 Tra i romanzi successivi sono: Le complicazioni 
                della vita (Irrungen Wirrungen, 1887), Stine (1890), La signora 
                Jenny Treibel (Frau Jenny Treibel, 1892). 
                 
                 La cosa migliore scritta da Fontane è 
                Effi Briest (1895). Protagonista è una donna che 
                tradisce non per passione ma solo per sfuggire alla monotonia 
                della vita coniugale. Effi Briest ha 17 anni, è sensibile 
                e vivace, viene indotta dalla madre a sposare un vecchio corteggiatore, 
                il barone Instetten, alto funzionario di stato. La differenza 
                di età, il carattere eccessivamente serio e dignitoso del 
                mari- to, la vita noiosa e convenzionale nella proprietà 
                isolata in Pome- rania, rendono Effi inquieta. L'incontro con 
                il maggiore von Krampas, fatuo donnaiolo, porta a un fuggevole 
                episodio di adulterio. Effi si trasferisce con il marito a Berlin, 
                si sottrae così a una situazione divenuta per lei insopportabile, 
                ricomincia una nuova vita con Instetten e la figlia nata dal loro 
                matrimonio. Per caso, da alcuni bigliettini dimenticati, molti 
                anni dopo il marito scopre il tradimento della moglie. Dignità 
                e onore lo costringono, contro ogni ragionevolezza, a uccidere 
                in duello l'antico rivale. Effi, ripudiata dal marito e abbandonata 
                da tutti, è accolta nella casa natale per intervento del 
                padre. Muore precocemente, e la sua morte è quasi una dolce 
                liberazione. 
                 
                 Tutti i libri di Fontane, ma in particolare 
                il suo ultimo romanzo, Il signore di Stechlin (Der Stechlin, 1899), 
                che è un quadro trasfigurato della vecchia aristocrazia 
                brandeburghese, riflettono un atteggiamento di distacco e serena 
                saggezza. Fontane si astiene da ogni giudizio morale, registra 
                la storia dei suoi personaggi, ne delinea il carattere in dialoghi 
                in cui la letteratura tedesca ritrova la sobria naturalezza del 
                romanzo classico. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |