| Aldo Gerbino  
                    Aldo 
                    Gerbino (Milano 1947), professore di Embriologia e cultore 
                    di Antropologia Culturale nell'Università di Palermo, 
                    si occupa di critica d'arte e letteraria. Pubblicazioni di 
                    poesia: Sei poesie d'occasione (Sintesi, Palermo 1977); Stazione 
                    di Servizio (Quaderni di Estuario, Palermo 1978); Maraldo 
                    ('Il gufo tromberriere', Monreale 1980); Appunti per una donna 
                    (Il Vertice, Palermo 1981); Campo di vista (ivi, 1983), Cartigli 
                    (Bastogi, Foggia 1987); Le ore delle nubi (EuroEditor, Lussemburgo 
                    1989); Les rites del tèneébres (ivi, 1990); 
                    Nubi a Palermo (Sciascia, Caltanissetta-Roma 1994); L'Arciere 
                    (Ediprint, Siracusa 1994); Il coleottero di Junger (Novecento, 
                    Palermo 1995); Le ferite del vetro (Sciascia, Caltanissetta-Roma 
                    1997); Ingannando l'attesa (Novecento, Palermo 1997); Non 
                    farà rumore (Spirali, Milano 1998); Gessi (Sciascia-Scheiwiller, 
                    Milano 1999); Sull'asina, non sui cherubini (Spirali, Milano 
                    1999); Wasf (Sciascia, 2000). Di saggistica ha dato alle stampe: 
                    La corruzione e l'ombra (Sciascia, Caltanissetta-Roma1990); 
                    Il folklore a Palermo (Giada, Palermo 1992); Presepi di Sicilia 
                    (Scheiwiller, Milano 1997); Sicilia, mille anni di poesia 
                    (Sciascia, Caltanissetta-Roma 2000).  
                  Recenti volumi che ha curato: La rosa dell'Ercta 
                    (Dorica, Palermo 1992); Del sole della luna dello sguardo 
                    (Novecento, Palermo 1994); La corona di latta (Nuova Ipsa, 
                    Palermo 1995); Terra impareggiabile (ARS, Regione Sicilia, 
                    Palermo 1997); L'anatomico in Parnaso (Nuovo Ipsa, Palermo 
                    1998).  
                  Il suo lavoro figura inoltre su antologie 
                    di testi e critica (Mursia, EuroEditor, Bulzoni, Spirali, 
                    Sciascia, Novecento, Scheiwiller, Palombi, Electa, Loescher, 
                    San Paolo, Lombardi, Editalia). Sue poesie e ri-creazioni 
                    in: Galleria, Colapesce, Astolfo, Idòla, Lunare, RTF, 
                    Radio-Uno-Zapping, Radio-Due, Corriere della Sera. 
                   
                  Contesto: poesia 
                    italiana dopo il 1945 
                  Antologia: 
                    Per mare, per 
                    sirene 
                    Noi, drappello di 
                    superstiti 
                   
                    
                 | 
                  |