| 
         
          |  Daniel 
              Pennac
  
              Daniel Pennac  Professore 
                di francese in un liceo parigino, Daniel Pennac è stato 
                autore di una serie di romanzi. Quelli incentrati sulla figura 
                di Benjamin Malaussène, di professione capro espiatorio 
                sono: Alla ventura degli orchi (Au bonheur 
                des ogres, 1985. In Italia è stato tradotto con: Il paradiso 
                degli orchi), La prosivendola, La 
                fata carabina, Signor Malaussène, 
                La passione secondo Thérèse 
                (La passion selon Thérèse, 1998). Piccola appendice 
                alla saga è data da Ultime notizie dalla 
                famiglia. Pennac è un autore comico, ma attenzione: "il comico [è] 
                espressione dell'etica", come scrive in "Alla ventura degli orchi". 
                Malaussène è nel primo romanzo un impiegato di un 
                supermarket, ha la funzione di fare da capro espiatorio per tutto 
                ciò che non funziona nel magazzino, calmando così 
                le proteste e la volontà di denuncia dei clienti. Attorno 
                a Malaussène una serie di personaggi fortemente caratterizzati: 
                la sua famiglia intanto, composta tutta di fratellini geniali, 
                sorelle sensitive, un cane epilettico; e poi una "zia" maschio 
                protettrice di vecchietti, ladri e travestiti brasiliani. Il supermarket 
                in cui lavora è interessato da una serie di esplosioni 
                misteriose con relative morti, e ovviamente Malaussène 
                viene sospettato (dopotutto svolge un lavoro sospetto di per sé 
                stesso...). Per vendicarsi di sospetti e sfruttamenti, si fa oggetto 
                di un reportage. Perderà il lavoro, riuscirà a scoprire 
                i responsabili degli assassinii e il perché, per sopravvivere 
                sarà costretto a accettare un'offerta di lavoro: farà 
                il capro espiatorio per un editore.
 Nel 1993 ha pubblicato il 
                saggio Come un romanzo (Comme 
                un roman, 1993) in cui divulga una idea libertaria della lettura, 
                senza imposizioni e senza restrizioni. Nel saggio presenta tra 
                l'altro anche "i diritti imprescindibili 
                del lettore". Del 1998 è Signori 
                bambini.
Nel 2000 esce la storia a fumetti Gli esuberati, 
                con disegni di Jacques Tardi. Nel 2003 esce Ecco la storia (Le dictateur 
                et le hamac), con cui Pennac si presenta con un romanzo al di 
                fuori dai personaggi tradizionali della serie Malaussène, 
                e in cui dimostra di essere scrittore ormai maturo. Brevissimo 
                testo teatrale in forma di monologo è Grazie 
                (2004). ContestoLettureTesti
  [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -  © Antenati 1984-2006, an open content
   project  |  |