Adriano 
              Banchieri 
            
             
             
               
                
                   Adriano Banchieri 
                
                Il bolognese Adriano Banchieri (1567\1634) 
                fu compositore, teorico musicale. Organista, si dedicò 
                a ogni genere di musica sacra e profana, coltivando soprattutto 
                il madrigale. Sotto lo pseudonimo di Camillo Scaligero della Fratta, 
                scrisse varie opere in italiano e in bolognese. Con il  Discorso 
                per fuggir l'ozio estivo (1622) si inserì nelle polemiche 
                del secolo per dimostrare la superiorità del dialetto sulla 
                lingua letteraria.  
                La  Novella di Cacasenno figlio del semplice Bertoldino 
                (1620) presenta lo sciocchissimo figlio di Bertoldino, divenuto 
                uomo molto assennato, che ripete a corte, stancamente, le gesta 
                del padre.  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |