Marco 
              Praga 
            
             
             
               Marco Praga 
               
               Marco Praga era figlio dello scrittore scapigliato 
                Emilio Praga. Marco nacque a Milano 
                nel 1862 (morì a Como nel 1929). Fu capocomico per alcuni 
                anni della compagnia stabile del Teatro Manzoni di Milano. Nei 
                suoi drammi rappresenta dall'interno, con chiuso moralismo non 
                privo di amara critica, la mentalità e il costume borghesi, 
                assumendo come suoi temi quelli dell'onore e dell'amore. Si ricordano: 
                Le vergini (1889), La moglie ideale (1890) portata al trionfo 
                da Eleonora Duse, L'amico (1886), La porta chiusa (1913). Ha scritto 
                anche racconti: Storie di palco scenico (1895), Anime a nudo (1920). 
                E un romanzo: La biondina (1893). Raccolse in undici volumi le 
                sue "Cronache teatrali" (1920-1929). 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |