Produzione 
              lirica francese nel XIV secolo 
            
             
             
               
                
                   Produzione lirica francese nel XIV secolo
                
                In Francia la poesia lirica ha come punto 
                di riferimento  Guillaume de Machaut, 
                che fissa in modo rigoroso le forme letterarie ("rondeaux", ballate, 
                "lais", "virelais" ecc.) che saranno usate almeno fino al XVI 
                secolo.  
                Autonomo ma con uguale impegno tecnico e formale è  
                Eustache Deschamps, in cui sono temi amorosi ma anche burleschi 
                o legati alle vicende della guerra dei cent'anni. 
               
              Contesto storico  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |