Guillaume 
              de Machaut 
            
             
             
               
                
                   Guillaume de Machaut 
                
                Guillaume de Machaut era nato nello Champagne 
                nel c.1300, morì a Reims nel 1377. Riprendendo i motivi 
                allegorici del "Roman della rosa", manipolò abilmente le 
                forme poetiche della tradizione a schema chiuso. Scrisse una serie 
                di poemetti narrativi e didattici, come La presa d'Alessandria 
                (La prise d'Alexandrie) in cui celebra le gesta di Pietro I di 
                Lusignano re di Cipro. Soprattutto fu il maggior rappresentante 
                dell'ars nova musicale, compositore fecondo di musiche sia sacre 
                che profane. Famosa la sua "Messa" a quattro voci, eseguita nel 
                1364 per l'incoronazione di Carlo V. 
               
              Contesto storico: lirica francese nel 
                XIV secolo  
              
                [1996]
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           |