Il 
              medico di corte / Per Olov Enquist 
             
             
               
                   Il medico di corte / Per Olov Enquist
                     Il 
                      medico di corte (Livläkarens besök, 1999) – 
                      Traduzione dallo svedese e postfazione di Carmen Giorgetti 
                      Cima 
                      I edizione: Ottobre 2001 - Iperborea editore.  
                      pp. 416 – ISBN 88-7091-100-4. 
                     Con il contributo del programma Cultura 2000 dell'Unione 
                      Europea.  
                      Danimarca, gennaio 1766. Federico v muore, lasciando al 
                      figlio diciassettenne Cristiano un paese gravemente impoverito 
                      da una lunga serie di guerre disastrose e dominato da una 
                      corte corrotta, chiusa intorno a un re-fantoccio. Ma nel 
                      destino di Cristiano vii è scritto un evento destinato 
                      a segnare la sua storia personale e la storia di tutto il 
                      popolo danese: l’incontro con il medico tedesco Johann 
                      Struensee, uomo profondamente onesto e seguace convinto 
                      di quell’Illuminismo che in Europa sta gettando il 
                      seme della rivoluzione moderna. Nei soli quattro anni che 
                      trascorrerà a corte a fianco del sovrano, prima come 
                      medico personale e molto presto come ispiratore e autentico 
                      detentore del potere, Struensee trasformerà la legislazione 
                      danese nella più avanzata d’Europa, dando vita 
                      di fatto a una rivoluzione che precede di qualche anno la 
                      ben più nota francese. Ma la favola riformistica 
                      sarà di breve durata. L’appassionata storia 
                      d’amore che lega il medico alla giovane regina Carolina 
                      Mathilde fornisce alla nobiltà l’arma per condannarlo 
                      alla pena capitale. Struensee pagherà con la vita 
                      l’esaltante esperienza di aver cercato di condurre 
                      il paese fuori dall’oscurantismo e di aver infranto 
                      il divieto più sacro, ma il seme da lui gettato germoglierà 
                      e metterà radici più solide di quanto egli 
                      stesso avesse mai osato immaginare e sperare. Il tema del 
                      potere, della libertà dell’individuo e della 
                      decadenza in un romanzo che svela una pagina poco nota, 
                      eppure di profondo interesse, della storia europea e rivela 
                      personaggi grandissimi, resi magistralmente vivi da un Enquist 
                      in stato di grazia, che in pochissimo tempo ha raggiunto 
                      le 40.000 copie vendute nella sola Svezia ed è stato 
                      eletto Miglior Libro Straniero 2001 in Francia.
                    (Scheda a cura di Iperborea.com)
                    Contesto
                    
                    
                      
                    
                   | 
                    | 
               
             
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Antenati Europa - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2003, an open content 
  project
 
           | 
         
       
     |