Andrea 
              Zanzotto 
            
             
             
               
                  Andrea Zanzotto 
                
              Andrea Zanzotto è nato a Pieve-di-Soligo [Treviso] il 
                10 ottobre 1921. Zanzotto esordì con Dietro 
                il paesaggio (1951) legato a una personale forma di elegia, 
                un vivo senso della campagna veneta e a tarde e decentrate suggestioni 
                ermetiste. Nella raccolte successive è uno spostamento 
                verso altre forme: attraverso Vocativo 
                (1957) e IX Ecloghe (1962) verso lo sperimentalismo 
                formale e la percezione dell'invadenza drammatica e nevrotizzante 
                della nuova realtà industriale e consumistica. 
              Nelle poesie di La beltà (1968), 
                uno dei maggiori risultati della poesia italiana della seconda 
                metà del XX secolo, tutto è posto in crisi e in 
                discussione, in un pullulare di sollecitazioni interne e esterne, 
                nella ricchezza esorbitante di un mondo interiore impossibilitato 
                alla chiarezza e alla normalità e tuttavia animato da una 
                forte tensione comunicativa. La sua ricerca si è arricchita 
                nelle raccolte successive: Gli sguardi i fatti 
                e senhal (1969), Pasque (1973), 
                Filò (1976), Il 
                Galateo in bosco (1978), Fosfeni 
                (1983). In queste raccolte è un rimescolamento sempre più 
                vorticoso di materiali linguistici: il latino e il provenzale, 
                i formulari dei mass-media e le riprese auliche della tradizione 
                petrarchesca, il dialetto veneto e lo straordinario petèl, 
                il gergo infantile della provincia di Treviso. 
                 
                Raccolta di saggi e articoli di critica e di lettura di poeti 
                a lui contemporanei e amici è il volume "Aure e disincanti" 
                (1994). Dedicato ad autori nati prima del XX secolo il volume 
                "Fantasie di avvicinamento". 
Contesti              
              
                  
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |