Dieter 
              Wellershoff  
            
             
             
               Dieter Wellershoff 
               
               Dieter Wellershoff è nato a Neuss nel 
                1925. Ispiratore della 'scuola di Colonia', ha sostenuto il rinnovamento 
                della scrittura realistica nel senso suggerito dall'école-du-regard 
                e, in particolare, la coerente soggettivizzazione della prospettiva 
                narrativa. Ha esordito con una serie di radiodrammi sperimentali: 
                In un luogo imprecisato (Am ungenauen Ort, 1961), La libertà 
                della noia (Die Freiheiten der Langeweile, 1977). Raffigurò 
                nei romanzi la forza distruttiva della realtà quotidiana, 
                che libera nell'uomo una aggressività fatalmente autolesionista: 
                Una bella giornata (Ein schöner Tag, 1966), Il confine dell'ombra 
                (Die Schattengrenze, 1969), Invito a tutti (Einladung an alle, 
                1972), La bellezza dello scimpanzé (Die Schönheit 
                des Schimpansen, 1977), La sirena (Die Sirene, 1980). 
               
              
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |