Botho Strauss 
            
             
             
               Botho Strauss 
               
               Botho Strauss è nato a Naumburg 
                nel 1944. Tema centrale della sua opera è la frustrazione 
                del desiderio di contatto umano a causa di una nevrotica incapacità 
                di comunicazione. Esso si realizza nei primi drammi attraverso 
                una vena grottesco-surreale che sovrappone psicoanalisi e letteratura 
                di consumo: Gli ipocondriaci (Die Hypochonder, 1972), Volti noti, 
                sentimenti misti (Bekannte Gesichter, gemischte Gefühle, 
                1974). Con Trilogia del rivedersi (Trilogie des Wiedersehns, 1976), 
                Kalldewey : farsa (Kalldewey: farce, 1981), e Il parco (Der Park, 
                1983), il mondo poetico di Strauss acquista maggiore concretezza 
                psicologica. Il linguaggio si fa ricco di sfumature e allusioni 
                letterarie. 
                 
                 Altri romanzi e racconti sviluppano in variazioni 
                sempre nuove la perdita di un rapporto significativo con la realtà, 
                che coincide con la dissoluzione della propria identità: 
                La sorella di Marlene (Marlenes Schwester, 1975), La dedica (Die 
                Widmung, 1977), Rumore (Rumor, 1980), Coppie, passanti (Paare, 
                Passanten, 1981). 
               
              
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |