Leonardo
Sciascia
Leonardo Sciascia
1) notizie biografiche
Nato a Recalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921.
Iniziò presto a accostarsi alla letteratura e alla cutura,
grazie alla biblioteca privata degli zii, maestri delle elementari.
Durante il periodo di frequentazione delle magistrali a Caltanissetta
- dove ebbe tra gli altri come maestro Vitaliano Brancati -, si
avvicinò all'anti-fascismo e allargò le sue letture
interessandosi agli autori nordamericani, specie Dos Passos, Caldwell,
Steinbeck. Fece una breve esperienza nel 1943 come impiegato negli
uffici per l'ammasso obbligatorio del grano, cosa che lo portò
a dare uno sguardo alla realtà del mondo contadino. Iniziò
subito dopo la sua attività a Racalmuto di insegnante elementare,
che continuò fino al 1957. Dopo, entra nel mondo letterario
a tempo pieno, come scrittore e come organizzatore culturale.
Negli anni '70 divenne deputato al parlamento italiano e poi a
quello europeo. Nel 1976 lascia il Consiglio Comunale di Palermo,
dove era stato eletto nelle liste del PCI (come indipendente)
per passare al Partito Radicale. E' morto nel 1989.
2) opere letterarie
La sua attività letteraria ha inizio
con alcune raccolte poetiche: Favole della dittatura
(1950), La Sicilia, il suo cuore (1952). E' un impegno
poetico che cede presto a un altro tipo di scrittura, «una materia
saggistica che assume i modi del racconto» come scrisse poi. Calvino
gli pubblicò su "Nuovi argomenti" un testo intitolato "Cronache
scolastiche". La pubblicazione sulla rivista permette a Sciascia
di farsi conoscere presso l'editoria maggiore. Vito Laterza gli
chiede di scrivere un intero libro su Racalmuto: di qui Le
parrocchie di Regalpetra (1956) pubblicato da Laterza. Nella
collana dei Gettoni diretta da Vittorini esce Gli zii di Sicilia
(1958), raccolta di tre racconti lunghi, dove gli spunti di cronaca
isolana si vestono di forme decisamente narrative ma senza attenuare
una istanza polemica. Gli esempi letterariamente più compiuti
in questa direzione sono dati da Il
giorno della civetta (1961), e da A ciascuno il suo
(1966), centrati sulla mafia e sui suoi delitti.
La lingua di Sciascia e il suo taglio narrativo,
tutti tesi a una lucida comunicazione, sono gli stessi che troviamo
nei racconti in cui mostra più chiaramente il carattere
razionalistico della sua cultura: Il Consiglio d'Egitto
(1963) ambientato nel periodo delle riforme del XVIII secolo,
avente per protagonista la figura dell'illuminista-rivoluzionario
Francesco Paolo Di Blasi capo di una cospirazione per la libertà
nel 1783. Morte dell'Inquisitore (1964) sulla figura
di un santo brigante del XVII secolo, Diego La Matina, possente
figura di frate ribelle sociale più che eretico dottrinario.
Recitazione della controversia lipariana dedicata ad A.D.
(1969) redatta in forma teatrale, su un conflitto tra Stato e
chiesa (cattolica) al principio del XVIII secolo. E soprattutto
testo sugli sconfitti dalla politica ma vittoriosi nella storia.
Perché Ingastone e i suoi amici che sostengono la sovranità
dello Stato e del diritto, sono «individualmente» uno per uno,
destino per destino, degli sconfitti. Ma, dice Ingastone, «siamo
stati un gruppo, un'unità, una forza: mai vista una cosa
simile in Sicilia... Oh no, non abbiamo vinto; questo è
vero... Ma perdio, ci siamo stati! Abbiamo fatto, voglio dire,
abbiamo operato, abbiamo aperto le finestre, abbiamo spazzato
dalla Sicilia tante vecchie e ignobili cose...» «Che ora ritorneranno»,
interrompe Longo: «Ma abbiamo fatto vedere come si fa a spezzarle»
insiste Ingastone, «Questo conta. Questo non sarà dimenticato».
Non a caso la "Controversia" è dedicata a A.D., cioè
Alexander Dubcek, uno sconfitto che peròaveva lottato.
Nel 1953 aveva dedicato un libro su "Pirandello
e il pirandellismo". Nel 1961 tornò sull'argomento con
"Pirandello e la Sicilia", definendo la «sicilianità» dello
scrittore in senso sovra-regionale, come espressione del più
vasto dramma esistenziale moderno. Su scrittori e cose della sua
terra Sciascia scrisse anche "Feste religiose in Sicilia" (1965),
"La corda pazza" (1970) una raccolta di interventi letterari,
e "La Sicilia come metafora" (1979).
Negli anni '70 la presenza di Sciascia nella
letteratura e nella societàitaliana si fa ancora più
viva, anche per il suo diretto impegno politico. La sua produzione
riflette questo accentuato impegno. Dopo i racconti de Il
mare colore del vino (1971), e Atti relativi alla morte
di Raymond Roussel (1971), ha messo a fuoco i problemi della
politica e della società contemporanea. Ne Il contesto
(1971) e in Todo modo (1974), descrive il groviglio di
connivenze che legano gli uomini di potere, soprattutto quelli
di parte cattolica. Con "Il contesto" si consumano le prime rotture
con l'ambiente politico del PCI: accusato di non riporre più
fiducia nella forza liberatrice dell'impegno politico militante
e anzi di considerare anche i partiti istituzionali di opposizione
complici della degenerazione del "contesto" sociale e politico
italiano: una polemica che scoppiò sulle pagine de «L'Unità»
e su «Rinascita» tra il 1971 e il 1972, e che riletta oggi, nei
primi anni '90 ci danno le ragioni di Sciascia più che
quelle dei suoi, arroccati e miopi accusatori.
Ne I pugnalatori (1976), nel rievocare
un complotto contro lo stato tramato a Palermo nel 1862, allude
a possibili situazioni contemporanee. In Candido ovvero Un
sogno fatto in Sicilia (1977) riprende il celebre racconto
voltairreiano, trapiantando in tempi moderni la polemica contro
le ideologie. Ne L'affaire Moro (1978) affronta il tragico
episodio dell'uccisione del presidente della DC.; a esso seguì
una Relazione sul caso Moro (1982). In Dalle parti
degli infedeli (1979) denuncia l'invadenza elettorale della
chiesa cattolica e la persecuzione di un retto vescovo siciliano.
Questa letteratura di impegno civile e politico
non ha distratto lo scrittore dal racconto strutturato come un
giallo, secondo una sua formula abbastanza consueta: La scomparsa
di Majorana (1975), Il teatro della memoria (1981).
Né di raccogliere il suo «diario in pubblico» che nel titolo
stesso, Nero su nero (1979), intende assumere e ironizzare
l'accusa di pietismo spesso rivoltagli.
Con Occhio di capra (1985) è
tornato a registrare, attraverso un dizionario dei «modi di dire»,
aspetti magici e evocativi del mondo siciliano. Breve ma acuta
ricostruzione, attraverso alcune lettere ritrovate, dei primi
anni di Giuseppe Antonio Borgese è "Per un ritratto dello
scrittore da giovane" (1985).
Sono seguiti La strega e il capitano
(1986), fino all'ultima breve opera il racconto Una storia
semplice (1989).
[Bibliografia critica] [Bibliografia
opere]
© Antenati, 1995-8
[Up] Inizio pagina | [Send]
Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa
questa pagina | [Email] Mandaci
una email | [Indietro]
Antenati Europa - la storia della letteratura europea online
-
© Antenati 1984-2003, an open content
project
|
|