Giacomo 
              Noventa 
            
             
             
               
                
                  Giacomo Noventa 
                
                Giacomo Noventa fu lo pseudonimo usato da 
                Giacomo Ca' Zorzi. Nato a Noventa-di-Piave [Venezia] nel 1898, 
                seguì gli studi universitari a Torino dove fu in contatto 
                con Piero Gobetti e altri scrittori. Studiò poi in Germania. 
                Dopo altri soggiorni all'estero, si stabilì a Firenze, 
                dove fondò e diresse insieme a Alberto Carocci ĞLa Riforma 
                letterariağ (1936-1939), rivista fortemente polemica contro la 
                cultura italiana del tempo. Uomo di molteplici interessi, Noventa 
                perseguì sul piano politico l'ideale di un cattolicesimo 
                democratico, ispirato al pensiero di Gioberti e di filosofi contemporanei 
                come Maritain. Morì a Milano nel 1960. 
                 
                 La parte più interessante della sua 
                produzione è nelle poesie scritte in una Ğlingua venezianağ 
                di sua invenzione, che si rifanno ai grandi temi e motivi della 
                tradizione romanticista in netta polemica con l'estetismo. La 
                sua opera poetica è raccolta nei Versi e poesie (1956, 
                e 1966), e nei postumi Versi e poesie di Emilio Sarpi (1963). 
                E' una produzione non dialettale: il dialetto è lo strumento 
                ritenuto più efficace a esprimere valori ormai inattuali 
                della cultura moderna, derivati dall'intreccio in funzione antiborghese 
                di spiritualità aristocratica e tradizioni della cultura 
                popolare. 
                 
                 L'opera in prosa comprende vari volumi, pubblicati 
                in gran parte postumi, tra cui: Nulla di nuovo (1960), e I calzoni 
                di Beethoven (1965). 
               
              
              
                © Antenati, 1995-6 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |