Dario Bellezza
                    Dario Bellezza, nato nel 1944 a Roma (morto nel 1996 di 
                      Aids), esordì in poesia nel 1971 con la raccolta 
                      pubblicata da Garzanti Invettive e licenze, 
                      introdotta da Pier Paolo Pasolini con una frase perentoria: 
                      “Ecco il miglior poeta della nuova generazione”. 
                      L'anno prima aveva esordito con un testo narrativo, Storia 
                      di Nino (edito da De Donato, che sarà poi ripubblicato 
                      nel 1992 con il titolo L'Innocenza, edito da Mondadori). 
                    
                    Dario Bellezza, che frequentò Pasolini e Sandro 
                      Penna, è stato autore enfatico. Ha fatto del proprio 
                      autobiografismo strumento di provocazione. 
                    Altre sue opere sono: Morte segreta (1976, Garzanti) con 
                      cui ebbe il premio Viareggio, Libro d’amore (1982, 
                      Guanda), io (1983, con la "i" intenzionalmente 
                      minuscola, edito da Mondadori), Serpenta (1987, Mondadori), 
                      Libro di poesia (1990, Garzanti), Testamento di sangue (1992, 
                      Garzanti), L’avversario (1994, Mondadori) con cui 
                      ebbe il premio Montale. 
                    Asciutto, il suo ultimo libro: Proclama sul fascino (1996). 
                      Dario Bellezza ha anche tradotto poesie di Rimbaud e pubblicato 
                      vari romanzi, tra i quali Lettere da Sodoma (1972, Garzanti; 
                      poi da Marsilio nel 1995), Il carnefice (1973, Garzanti), 
                      Angelo (1979, Garzanti), Turbamento (1984, Mondadori), L’amore 
                      felice (1986, Rusconi editori), oltre a una testimonianza 
                      sulla Morte di Pasolini (1981, edito da Mondadori). E ancora: 
                      Nozze col diavolo (1995, Marsilio), Il poeta assassinato 
                      (1996, Marsilio).  
                    
Testi  
                                      
                    Contesto
                    
                    
                      
                    
                   | 
                    |