Albert 
              Béguin  
            
             
             
               
                
                   Albert Béguin 
                
                Albert Béguin è nato a Neuchâ 
                tel nel 1901 (morto a Roma nel 1957) da una famiglia calvinista 
                e convertitosi al cattolicesimo nel 1950, svizzero di lingua francese, 
                successe a E. Mounier alla direzione della rivista cattolica «Esprit». 
                La sua lettura critica, attenta alle inquietudini psicologiche, 
                aperta a suggestioni mistiche, densa di implicazioni culturali, 
                risente dell'insegnamento di maestri come Bachelard e Raymond. 
                I suoi saggi più noti sono raccolti in due volumi sotto 
                il titolo "Creazione e destino" (Cré ation et destiné 
                e, 1973-1974). Molto noti i saggi su Pascal, Balzac, Nerval, Péguy, 
                Bloy, Ramuz, Bernanos. La cosa migliore è "L'anima romanticista 
                e il sogno" (L'âme romantique et le rêve, 1937) dedicato 
                ai rapporti tra romanticismo tedesco e poesia francese. Importanti 
                anche le sue traduzioni da Goethe, Hoffmann, Schiller, Richter. 
                Postumo è uscito il volume "Poesia della presenza" (Poé 
                sie de la pré sence, 1957).  
                 
                
                 
              
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |