Alfred 
              Andersch  
            
             
             
               Alfred Andersch 
               
               Alfred Andersch è nato a Monaco 
                nel 1914 (morto a Berzona [Svizzera] nel 1980). Durante il nazismo, 
                nel 1933, subì il carcere a Dachau per la sua appartenenza 
                al partito comunista. Narrò le sue esperienze di guerra 
                sul fronte italiano ne Le ciliegie della libertà (Die Kirschen 
                der Freiheit, 1952), dove la sua scelta di disertare è 
                presentata come il recupero della propria autonomia morale. La 
                libertà dell'uomo e la difficoltà di raggiungerla 
                e mantenerla sono il tema di fondo dei romanzi Zanzibar (Sansibar, 
                1957), e La rossa (Die Rote, 1961). In Efraim (1967) Andersch 
                abbozza un ritratto dell'intellettuale nonconformista. In Winterspelt 
                (1974), romanzo fantastorico, esalta l'immaginario tradimento 
                di un ufficiale tedesco che risolve con una pace anticipata l'offensiva 
                tedesca delle Ardenne nel 1944. 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1997
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |