Bruno 
              Traven 
            
             
             
              Bruno Traven 
               
               Bruno Traven, nato forse a Chicago intorno 
                al 1890 (morto a Città del Messico nel 1969) fu fino alla 
                guerra mondiale una delle letture preferite della sinistra tedesca. 
                La sua biografia è piuttosto misteriosa: l'impenetrabile 
                riservo che mantenne sulla sua identità ha alimentato ogni 
                sorta di leggende sulla sua esi stenza. Pare che il suo vero nome 
                fosse Berick Traven Torsvan; partecipò alla rivolta comunista 
                di Monaco di Baviera (1918-19); costretto a fuggire, visse prevalentemente 
                in sud america e in Messico dove si stabilì nel 1930. I 
                suoi romanzi d'avventura, in lingua tedesca, sono duri e intensi. 
                Le sue opere, quasi tutte d'ambiente esotico western, mostrano 
                in controluce l'amarezza della lotta per la sopravvivenza. Si 
                ricordano: Il tesoro della Sierra Madre (Der Schatz der Sier- 
                ra Madre, 1927), Il ponte nella giungla (Der Brücke im Dschungel, 
                1919), Governo (Regierung, 1931), La carreta (Die Carreta, 1953; 
                rielaborazione di: Der Karren, 1932), I ribelli (Die Rebellion 
                der Gehenkten, 1936). Bruno Traven non è un autore facente 
                parte della Neue Sachlichkeit, ma certamente influì molto 
                sul nuovo romanzo tedesco. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |