Ernst 
              Toller  
            
             
             
              Ernst Toller 
               
               Nato a Szamocin (vicino Poznan) nel 1893 (morto 
                suicida a New York nel 1939) da una famiglia ebraica polacca, 
                partecipò volon tario alla guerra. Passò presto 
                a posizioni pacifiste e umanita riste. Ebbe un ruolo di rilievo 
                nel movimento spartachista che portò alla costituzione 
                della repubblica bavarese dei Consigli (1919). Condannato a cinque 
                anni di reclusione, in carcere lavorò ai suoi drammi. Nel 
                1933 emigrò negli Stati Uniti dove si ammaz zò. 
                 
                Il suo prima dramma, La svolta (Die Wandlung, 1919) è documento 
                della sua crisi esistenziale, aperto alla speranza di una fraternità 
                umana fondata sul rovesciamento delle strutture di clas se. Nei 
                successivi la sua posizione si rovescia: amaro consuntivo di un'esperienza 
                storica segnata da un fallimento irrimediabile: Uomo-massa (Masse-Mensch, 
                1921), I distruttori di macchine (Die Maschnenstürmer, 1922), 
                Hinkemann (1923); il dramma storico Oplà, noi viviamo! 
                (Hoppla, wir leben!, 1927) messo in scena da Erwin Piscator. Il 
                dramma Il pastore Hall (Pastor Hall, 1939), l'ultimo che scrisse, 
                ha per argomento le persecuzioni naziste. 
                 
                Ha scritto inoltre tre raccolte di poesie ispirate soprattutto 
                all'esperienza del carcere, e un notevole libro di ricordi, Una 
                giovinezza in Germania (Eine Jugend in Deutschland, 1936). 
                 
                Il suo linguaggio esasperato lo avvicina molto alla Nuova Oggettività. 
                La sua opera è una delle testimonianze più significa 
                tive delle intemperanze, degli slanci e delle tensioni insolute 
                dell'espressionismo tedesco. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |