Theodor 
              Plievier 
            
             
             
              Theodor Plievier 
               
               Theodor Plievier scrisse un romanzo sulla marina, 
                I negri del Kaiser (Des Kaisers Kulis, 1929-30) intenso quadro 
                del sistema oppressivo che dominava nella marina imperiale; Plievier 
                era un ex marinaio, aveva cominciato a scrivere intorno al 1928 
                le sue storie di mare, raccolte in 12 uomini e un capitano (1930); 
                in parte sotto l'influenza di Remarque , scartò le bettole 
                e le prostitute dei porti che si pensava piacessero ai lettori 
                e scrisse il romanzo della marina tedesca in guerra. Anche qui 
                frasi e paragrafi sono per lo più brevi, la struttura è 
                a episodi, gli episodi sono tutti resi dal punto di vista degli 
                appartenenti alla bassa forza; l'uso del punto esclamativo rende 
                il libro più enfa tico rispetto quelli di Renn o di Remarque. 
                Più documentaristico e con personaggi più autentici 
                il secondo libro, L'imperatore se ne andò, i generali rimasero 
                soli (Der Kaiser ging, die Generäle blieben, 1932), amaro 
                resoconto del fallimento della repubblica di Weimar; la sua intenzione 
                era scrivere romanzi sociali zolaiani; del terzo romanzo, Demokratie, 
                ci è pervenuto solo un capitolo. 
                 
                Plievier, che era nato a Berlin nel 1892, visse a Paris nel 
                1933, nel 1934-1945 fu a Mosca, per tornare nel dopoguerra a Berlin 
                est e stabilirsi definitivamente in Svizzera, dove morì 
                (ad Avegno, Canton Ticino, nel 1955). Tra le altre sue opere sono 
                da ricordare anche Stalingrad (1945), Moskau (1952), Berlin (1954), 
                in cui usa la tecnica del reportage storico che conferisce una 
                dimensione collettiva che va oltre il realismo tradizionale. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |