Ettore 
              Petrolini  
            
             
             
              Ettore Petrolini 
               
               Nato a Roma nel 1886 [secondo altre fonti: 1884] 
                , figlio di un fabbro, Ettore Petrolini fu un comico attore-autore, 
                dotato di straordinario estro scenico. Già nel 1903 intraprese 
                la carriera di chansonnier e macchiettista nei caffè-concerto, 
                passando dalle sale di second'ordine ai teatri più eleganti. 
                Morì nel 1936 a Roma: narra la leggenda che, in punto di 
                morte, vedendo entrare in camera sua un sacerdote con l'olio santo 
                [come si usava per i moribondi, nel rito cattolico], esclamò: 
                "Mo' sì che so' fritto...!". 
                 
                Creò spassose e beffarde macchiette romanesche: Gastone, 
                Giggi er Bullo, Er sor Capanna, Fortunello ecc., con cui prese 
                in giro e si fece prendere in giro da tutti gli strati sociali: 
                dal popolo più straccione e rumoroso ai personaggi più 
                famosi del tempo, politici borghesi e scrittori (un suo grande 
                ammiratore fu Aldous Huxley). Fu autore di monologhi, e di commedie 
                e bozzetti pieni di comicità spesso acida e infastidita 
                e polemica. Contribuì a svecchiare il gusto del pubblico 
                italiano, riprendendo e divulgando forme espressive delle avanguardie 
                teatrali, popolarizzandole in maniera estremamente efficace. Petrolini 
                fu una maschera, ma anche la cosa più vicina al cabaret 
                che l'Italia sia riuscita a produrre in quegli anni, formidabile 
                osservatore e sarcastico interprete degli aspetti più assurdi 
                e ipocriti di quella società che si voleva ordinata e moderna. 
                Come nelle poesie di Trilussa, attraverso i suoi personaggi parla 
                la macchietta romanesca, politicamente qualunquista e disfattista 
                di tutto (anche del regime fascista) e dunque non pericolosa da 
                questo punto di vista per i regimi del tempo; ma con una maggiore 
                propensione per la demistificazione, attraverso l'uso del registro 
                'basso' e del becero, e del non-sense di cui Petrolini fu tra 
                i maestri. La sua è una comicità che non nasce a 
                tavolino, ma dal diretto contatto e esperienza del palcoscenico. 
                 
                Tra i suoi testi, alcuni dei quali pubblicati solo dopo la sua 
                morte, ricordiamo: Chicchignola (1931), Romani de Roma (1945), 
                Nerone (1945). E' stato autore di canzoni che ebbero un enorme 
                successo, diffuse in maniera orale e poi dai mass- media del dopoguerra. 
                Provò anche il cinema negli ultimi anni quando era ormai 
                un divo, anche se allora senza molto successo. Le pellicole che 
                ci restano sono testimonianze di estrema vivacità del suo 
                modo di fare spettacolo comico (soprattutto "Nerone"). 
                 
                Ha lasciato anche libri autobiografici: Modestia a parte... (1932), 
                Un po' per celia un po' per non morire... (1936). Sono documenti 
                piacevoli che vanno letti in senso sociologico: mostrano il carattere 
                personale dell'uomo, con i suoi limiti di divo narciso che però 
                sconta ancora le sue origini 'basse e plebee' tra rivendicazioni 
                orgogliose e distacchi ironici. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |