George 
              Kaiser  
            
             
             
              George Kaiser 
               
               Nato a Magdeburgo nel 1878 (morto ad Ascona 
                nel 1945), avviato dal padre all'attività commerciale, 
                risiedette a lungo in Argen tina e Spagna. Era già famoso 
                autore teatrale quando decise nel 1921 di dedicarsi esclusivamente 
                alle lettere. Nel 1933 fu incluso tra gli scrittori proscritti 
                dal nazismo; nel 1938 emigrò in Svizzera.  
                 
                 Ha scritto circa 70 lavori teatrali di vario 
                genere: farse, commedie, riviste, tragedie. Il suo primo successo 
                fu il dramma I cittadini di Calais (Die Bürger von 
                Calais, 1914) in cui riprese un argomento storico, spersonalizzando 
                espressionisticamente i personaggi e facendone altrettanti emblemi. 
                 
                 
                Dalla mattina fino a mezzanotte (Von 
                Morgens bis Mitternachts, 1916), il cui protagonista muore alla 
                croce in un clima di esaltato simbolismo cristologico. Gas 
                (1918-1920) preannuncia in visioni estatiche la distruzione del 
                mondo a opera di un capitalismo sfrenato. Si rifece ai dialoghi 
                di Platone nel dramma Alcibiade salvato (Der gerettete 
                Alkibiades, 1920). 
              Il "dramma popolare" Contemporaneamente 
                (Nebeneinander) di George Kaiser, rappresentato per la prima volta 
                a Berlin nel 1923, costituì una svolta all'interno della 
                produzione del teatro tedesco socialista: Kaiser costruì 
                un dialogo umoristico e asciutto, una storia spensierata dell'inflazione 
                a Berlin, incentrandola sulla figura tragica di un usuraio dal 
                cuore tenero.
              Tra le altre opere, il dramma antimilitarista 
                Il soldato Tanaka (Der Soldat Tanaka, 1940). E la trilogia 
                ellenica in versi Drammi greci (Griechische Dramen, 1948). 
                 
                 
                 Kaiser tra gli autori espressionisti è 
                tra i più abili e virtuosistici. Il suo è un teatro 
                di tendenza, sia nella denuncia esplicita (del militarismo, dell'alienazione 
                capitalistica ecc.), sia nella ricerca metafisica di una liberazione 
                totale dell'uomo. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |