Elmer 
              Rafael Diktonius  
            
             
             
              Elmer Rafael Diktonius 
               
               Elmer Rafael Diktonius (Helksinki 1896\1961), 
                proveniente dall'esperienza della precedente rivista modernista 
                ĞUltrağ, 1922, nelle sue prime raccolte rivela il suo radicalismo 
                politico, incentrato sulla violenta critica antiborghese e sull'elogio 
                della forza e della libertà: Canti duri 1922, Punte di 
                fiamma 1924, Forte ma tenebroso 1930, e il racconto Janne Kubik 
                1932; in seguito prevalgono toni meno aspri e un sentimento di 
                riconcilia zione con la natura: Tenerezza terrestre 1938, Primavera 
                di novembre 1951. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |