Theodor 
              Däubler  
            
             
             
              Theodor Däubler 
               
               Nato a Trieste nel 1876 (morto a St. Blasien, 
                nella Selva Nera, nel 1934), scrisse liriche e novelle in cui 
                sono evidenti le suggestioni dei viaggi compiuti in oriente e 
                nei paesi mediterranei. Nel vastissimo poema cosmogonico L'aurora 
                boreale (Das Nor dlicht, 1910) tracciò un quadro mitico-panteistico 
                del divenire del mondo e dell'umanità. 
                 
                 Ha scritto inoltre: Odi e canti (Oden und 
                Gesänge, 1913), Inno all'Italia (Hymne an Italien, 1916); 
                la raccolta di novelle Seduzioni (Bestrickungen, 1927). Numerosi 
                i diari di viaggio: Il sacro monte Athos (Der heilige Berg Athos, 
                1923), La retata (Der Fischzug, 1930). 
                 
                 Nella sua opera si fondono elementi cristiani 
                e pagani, misticismo e visione classica del mondo. Non mancano 
                accenni al conflitto tra natura e cultura nel mondo contemporaneo. 
                
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |