Knuth 
              Becker  
            
             
             
              Knuth Becker 
               
               Il danese Knuth Becker (nato a Hjoerring nel 
                1893, morto nel 1974) ebbe un'educazione rigidamente pietistica. 
                La prima raccolta di Poesie (1916) sviluppa un'aspra polemica 
                contro la chiesa danese e contro il potere, cui nelle tre raccolte 
                successive (Siluette, 1921-1928) si oppongono figure di umili 
                lavoratori. L'incomprensione degli adulti verso i bambini è 
                il motivo centrale del romanzo Il pane quotidiano (1932), autobiografico 
                come pure "Primavera inquieta" (1944) e "La casa" (1961). 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |