Produzione 
              brasiliana 1890-1917  
            
             
             
              Produzione brasiliana 1890-1917 
               
               In Brasile l'attività culturale 
                è in crescendo dagli ultimi anni del XIX secolo in poi. 
                Il parnassianismo ha come esponenti Alberto de Oliveira, Raimundo 
                Correia e Olavo Bilac. 
                 
                 Alberto de Oliveira nacque a Palmital-de-Saquarema 
                [Província- do-Rio] nel 1859 (morì nel 1937 a Niterói), 
                perseguì gli ideali tipici di concreta obiettività 
                e di controllo formale tipici del la scuola parnassiana. Le sue 
                poesie sono raccolte nelle Poesie complete (Poesias completas, 
                1900) e in tre volumi successivi di Poesie (Poesias, 1911, 1913, 
                192). 
                 
                 Raimundo Correia nacque nello stato di Maranhâo 
                nel 1859 (morì a Paris nel 1911). legato nelle sue prime 
                liriche di Sinfonie (Sinfonias, 1883) alla poesia romantica di 
                ispirazione civile, si avvicinò poi al parnassianismo con 
                Versi e versioni (Versos e versôes, 1887) e Alleluia (Aleluias, 
                1891). 
                 
                 Olavo Bilac nacque nel 1865 a Rio-de-Janeiro 
                (morì nel 1918). Le sue liriche sono raccolte in Poesie 
                (Poesias, 1888 e 1902), e in Sera (Tarde, 1919). Sono tra le cose 
                migliori del parnassiani smo brasiliano, per eleganza formale 
                e severità di ricerca metri ca. Bilac ha lasciato anche 
                opere narrative come Cronache e rac conti (Crônicas e novelas, 
                1904). E saggi tra cui "Ironia e pie tà" (Ironia e pietade, 
                1916). 
                 
                 Simbolisti sono Joâo da Cruz e Sousa 
                detto "il cigno nero", e il mistico Alphonsus de Guimarâes. 
                Joâo da Cruz e Sousa nacque a Desterro [oggi Florianópolis] 
                nel 1861 (morì a Sito [Minas-Gerais] nel 1898). Considerato 
                il primo e maggiore simbolista brasiliano, espresse con un linguag 
                gio intensamente metaforico il conflitto tra una mistica aspirazione 
                alla purezza e la tentazione del male. Ha lasciato poesie raccolte 
                in Scudi (Broquéis, 1893), I fari (Faróis) uscito 
                postu mo nel 1900, Ultimi sonetti (Ultimos sonetos, 1905). E poemetti 
                in prosa raccolti in Messale (Missal, 1893) e Evocazioni (Evocaçôes, 
                1898). Alphonsus de Guimarâes nacque a Ouro-Preto [Minas-Gerais] 
                nel 1870 (morì a Mariana [Minas-Gerais] nel 1921. Scrisse 
                poesie di ispirazione religiosa e amorosa, fortemente legate al 
                simbolismo. Tra le sue raccolte si ricordano: Dolori di Nostra 
                Signora (Dores de Nossa Senhora, 1899), Pauvre Lyre (1921), Poesie 
                (Poesias) uscito postumo nel 1938. Il modernismo simbolista e 
                parnassiano penetra anche in Brasile. Intorno al 1909 è 
                Joâo do Rio (1880\1921) che fa da ponte tra il modernismo 
                simbolista e l'affermazione del futurismo moderni sta brasiliano 
                del periodo tra le due guerre. 
                 
                 Nasce una prosa regionalista, al nord e al 
                sud del paese. Simôes Lopes-Neto fissa in tradizione i suoi 
                "Racconti gauceschi" (1912); Monteiro Lobato (1882\1948) stilizza 
                i personaggi dell'indio degenerato; Euclides da Cunha trasforma 
                un'inchiesta giornalistica in un classico sul problema del desertico 
                interno del Brasile ("Ossertôes", 1902). Simôes Lopes 
                Neto nacque a Pelotas [Rio-Grande-do-Sul] nel 1865 (morì 
                nel 1916). Oltre ai Racconti gauceschi (Contos gauche scos, 1912), 
                scrisse Leggende del Sud (Lendas do Sul, 1913), e Avventure di 
                Romualdo (Casos de Romualdo, pubbl.1952). Lopes-Neto descrisse 
                la vita degli abitanti del Rio-Grande-do-Sul, per lo più 
                allevatori di bestiame. Euclides da Cunha nacque a Cantagalo [Rio-de-Janeiro] 
                nel 1866 (morì a Rio-de-Janeiro nel 1909), fu ingegnere 
                sociologo et nografo. Corrispondente militare durante la campagna 
                di Canudos. nella sua opera maggiore, Os sertôes (1902), 
                descrisse la resi stenza opposta dagli abitanti dell'interno del 
                paese guidati dal santone Antônio Conselheiro, contro le 
                truppe regolari brasilia ne, e fece una mappa sociologica e etnologica 
                del Brasile dell'i nizio del secolo. 
                 
                 Nasce il romanzo psicologico (Raul Pompéia), 
                quello sociale (Afonso Henriques de Barreto-Lima, 1881\1922), 
                quello filosofico (José Pereira da Graça Aranha). 
                Raul Pompéia nacque a Rio-de-Janeiro nel 1863 (morì 
                suicida nel 1895), il suo romanzo psicologico L'Ateneo (O Ateneu, 
                1888) è la «cronaca nostalgica» di una giovinezza in collegio. 
                José Pereira da Graça Aranha, nacque a San Luís 
                do Marantâo nel 1868 (morì a Rio de Janeiro nel 1931). 
                Formatosi nella tradi zione narrativa realistica, fu tra i promotori 
                del movimento in novatore del 1922 e del distacco della letteratura 
                nazionale brasiliana dalla cultura europea. Di tali tendenze espose 
                i principi in Estetica della vita (A estética da vida, 
                1920) e Lo spirito moderno (O espirito moderno, 1925). Tra i suoi 
                romanzi: Canâa (1902), Il viaggio meraviglioso (A viagem 
                maravilhosa, 1931). Ha scritto anche opre teatrali tra cui il 
                dramma simbolista Malasarte (1911). 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |