Michail Michajlovic Prisvin 
            
             
             
              Michail Michajlovic Prisvin 
               
               Michail Michajlovic Prisvin nacque nel 1873 a 
                Chruscevo [Orel] (morì a Mosca nel 1954), fece l'agronomo. 
                Esordì con brevi racconti di carattere etnografico in cui 
                si rifletteva il suo inte resse per i viaggi e per le remote civiltà 
                contadine: Adamo ed Eva (1909), L'arabo nero (1910). Entrato in 
                contatto do Remizov, approfondì sotto il suo influsso lo 
                studio dell'autentico lin guaggio del popolo. Questa ricerca sostenne 
                i suoi racconti suc cessivi, per lo più ispirati alla vita 
                sociale dei boschi e degli animali: Presso le mura della città 
                invisibile (1909), Il cimitero degli uccelli (1909). 
                 
                Nel periodo post-rivoluzionario Prisvin pubblicò Kurymuska 
                (1924), una originale autobiografia lirica che con un linguaggio 
                mirabilmente etrso ricrea, nello spirito del folklore russo, la 
                magica atmosfera dell'infanzia. Si dedicò poi alla letteratura 
                per l'infanzia con Le sorgenti di Berendej (1925), ai resoconti 
                di viaggi come Il mio libro di appunti (1933), a romanzi e racconti 
                di argomento folklorico come La radice della vita (1933). Durante 
                e dopo la guerra ha pubblicato opere a carattere autobio grafico 
                come Racconto del nostro tempo (1945), e Capitolo sulla terra 
                pubblicato postumo nel 1957. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |