Dario 
              Niccodemi 
            
             
             
               Dario Niccodemi 
               
               Dario Niccodemi nacque a Livorno nel 1874 
                (morì a Roma nel 1934), visse a lungo a Buenos Aires e 
                a Paris; è stato per alcuni anni presidente della Società 
                Italiana degli Autori. Esordì con due commedie in spagnolo, 
                a Buenos Aires. E' stato commediografo e capo-comico; nel 1921 
                fondò una compagnia teatrale drammatica che fu molto apprezzata. 
                Nel suo teatro miscela abilmente elementi patetici, drammatici, 
                ameni, venendo incontro al gusto del pubblico piccolo-borghese 
                italiano dei primi del Novecento. Niccodemi fu un autore di largo 
                successo di pubblico. Nelle sue opere migliori riesce a descrivere 
                con una certa causticità il mondo della ricca borghesia 
                del suo tempo. Tra le sue opere si ricordano: L'aigrette 
                (1912) scritta in francese (come pure La flamme, 1910; La refuge, 
                1911) per l'attrice Réjane che Niccodemi aveva seguito 
                a Paris, L'ombra (1915), Scampolo (1915), La 
                piccina, La nemica (1916), Prete Pero, 
                La maestrina rappresentata per la prima volta il 9 novembre 
                1917 al Teatro Valle di Roma dalla compagnia Galli Guasti Bracci, 
                L'alba, il giorno e la notte (1921), Il principe 
                (1929). I suoi testi più fortunati (Scampolo, La nemica, 
                La maestrina, L'alba ecc.) furono rappresentati dai maggiori interpreti 
                dell'epoca, commuovendo migliaia di spettatori. 
                 
                 Niccodemi è stato anche direttore 
                teatrale, e in questa funzione fu aperto alle innovazioni della 
                scena italiana. Alla sua compagnia, che grazie alla sua regia 
                si pose tra le migliori attive negli anni Venti in Italia, si 
                deve tra l'altro la prima storica rappresentazione di "Sei personaggi 
                in cerca d'autore" di Pirandello, il 10 maggio 1921, al teatro 
                Valle (Roma). 
               
              
               
              © Antenati - 1994-1998
               
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |