Giorgio 
              Gemisto Pleton 
            
             
             
              Giorgio Gemisto Pleton
               
              Figura centrale dellumanesimo grecista fu 
                Giorgio Gemisto. Nato a Costantinopoli nel c.1355, trasformò 
                il suo cognome Gemisto ( = pieno) in quello di Pleton, di uguale 
                significato ma che richiamava intenzionalmente quello di Platon. 
                Gemisto venne in Italia con Bessarione e altri dotti bizantini, 
                in occasione del concilio di Ferrara (1438). Visse soprattutto 
                a Firenze. Fu lui a ispirare a Cosimo Medici la fondazione dell'Accademia 
                platonica. Egli esaltò e fece conoscere il pensiero di 
                Platon, dando origine a una celebre contesa, quella tra platonici 
                e aristotelici, con lo scritto Sulle differenze fra Platon e Aristoteles 
                (1449). Morì in Peloponneso nel 1450. 
               
              Umanesimo nel XV secolo 
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |