Flavius 
              Blondus 
            
             
             
              Flavius Blondus
               
              Flavius Biondo fu il nome umanistico che si scelse 
                Biondo Biondi. Nato a Forlì nel 1392 (morì a Roma 
                nel 1463), esule dalla sua città nel 1423, fu amico di 
                Guarini a Ferrara. Fu a Venezia, a Roma (1432) dove divenne segretario 
                apostolico ed ebbe importanti incarichi diplomatici. Nel 1453, 
                alla notizia della caduta di Costantinopoli, scrisse La spedizione 
                contro i turchi (De expeditione in turchos), una esortazione ai 
                prìncipi affinché intervenissero in difesa della 
                cristianità. Ne La locuzione della lingua romana (De verbis 
                romanae locutionis, 1435) sostenne la sostanziale unità 
                del latino, contro la tesi di Leonardo Bruni secondo cui nell'antica 
                Roma sarebbe esistito il bilinguismo, una lingua dei dotti e una 
                lingua del popolo (da cui sarebbe derivato il volgare). Le sue 
                Decadi di storie dal declino dei romani (Historiarum ab inclinatione 
                Romanorum decades, 1453) in 32 libri sono la prima illustrazione 
                sistematica compita sul periodo storico europeo compreso tra caduta 
                dell'Impero romano e XV secolo. La tesi umanistica sulla funzione 
                propedeutica della storia gli consente di superare ogni atteggiamento 
                moralistico e la concezione provvidenzialistica. Scrisse inoltre 
                tre libri di Roma rinnovata (Roma instaurata, 1446), una ricerca 
                topografica poi proseguita e ampliata nella Italia illustrata 
                (Italia illustrata, 1448-1453). In dieci libri è Roma trionfante 
                (Roma triumphans, 1457-1459).
               
              L'umanesimo 
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |