Giovanni 
              Bessarione 
            
             
             
              Giovanni Bessarione
               
              Un superamento dell'antitesi platonismo-aristotelismo 
                propose con il trattato Nel calunniare Platon (In calumniatorem 
                Platonis) Giovanni Bessarione. Nato a Trebisonda nel 1403 (morto 
                a Ravenna nel 1472), fu un abile politico e un fervido sostenitore 
                dell'unione delle chiese (cattolica e ortodossa). Nel 1449 fu 
                fatto cardinale da papa Eugenio IV. Intorno alla sua biblioteca, 
                che lasciò alla repubblica di Venezia nel 1468 e che costituì 
                il primo nucleo della Biblioteca Marciana, riunì una accademia 
                di dotti che fu per anni importante centro di studi teologici, 
                filosofici e filologici. La sua auspicata "concordia filosofica" 
                ebbe vasta eco soprattutto negli ambienti umanistici fiorentini.
               
              
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |