Storia della letteratura europea - Torna in homepageLeon Battista Alberti


Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti nacque a Genova il 18 febbraio 1404 da una famiglia fiorentina esule. Studiò a Padova e Bologna. Visse soprattutto a Roma e Firenze, prendendo gli ordini ecclesiastici e entrando al servizio dei papi Eugenio IV e Niccolò V come abbreviatore presso la cancelleria papale. Un ufficio che gli permise di viaggiare per l'europa alla ricerca di testi antichi. Espose le sue idee sull'architettura nei dieci libri de L'architettura (De re aedificatoria, 1450) e nelle sue realizzazioni architettoniche: il Tempio Malatestiano a Rimini, il Palazzo Rucellai a Firenze ecc. Esse influenzarono profondamente l'architettura e l'urbanistica del XV e del XVI secolo. Leon Battista fu un umanista di larghissima cultura: su scultore, musico, si interessò di filosofia, matematica, ottica. Scrisse di questioni grammaticali: tra queste cose è anche la Piccola grammatica vaticana (Grammatichetta vaticana), la prima grammatica volgare. In latino scrisse la commedia giovanile Philodoxeos, che inizialmente attribuì a un antico commediografo, rivendicandone poi la paternità. I dialoghi Intercenali (Intercoenales, 1440) affrontano con spirito ironico i temi morali a lui pił congeniali. Un romanzo satirico è Momus o Il principe (Momus, o De Principe, 1443-1450), ripreso da Lucianus, incentrato sull'analisi critica del potere politico e sui grandi ideali umani.


In volgare scrisse sonetti di corrispondenza con Burchiello; elegie e egloghe; i dialoghi Deifira e Ecatonfilea lasciano trasparire un misogenismo di fondo. Interessanti anche i trattati Della famiglia (1433- 1441) in quattro libri, e De iciarchia (1468) in tre libri.


La sua prosa tende alla compostezza e solidità delle costruzioni classiche. esalta gli ideali di sapienza e moderazione, pone in primo piano l'istituto civile ed economico della famiglia, fondato sull'amore e sul giusto desiderio della prosperità, rispetto allo Stato troppo spesso insidiato dall'invidia e dall'odio. Un tipo di ideale appetibile dalle classi moderate e borghesi e non a caso "Della famiglia" è rimasto come il testo di maggior interesse per la critica borghese successiva. Oggi noi apprezziamo oltre che "Della famiglia" anche gli "Intercenali" e il "Momus" in cui vi è una concezione delle lettere e del letterato pił problematica e pessimistica. Alberti, consapevole del rigore formale del latino e del suo prestigio culturale, ma anche del carattere anacronistico dell'uso di quella lingua, cercò di valorizzare il volgare adeguandolo alle esigenze della nuova cultura. Riscrisse in italiano il trattato La pittura (De pictura, 1435), e fu lui a promuovere il certame coronario del 1441.

Contesto

Il XV secolo
Umanesimo


Homepage | Dizionario autori | Autori aree linguistiche | Indice storico | Contesto | Novità
 [Up] Inizio pagina | [Send] Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa questa pagina | [Email] Mandaci una email | [Indietro]
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online - Vai a inizio pagina © Antenati 1984-2006, an open content project