Nicolò 
              Machiavelli: produzione poetica 
            
             
             
              Nicolò Machiavelli: produzione poetica 
              
               
               Importantissimo nella storia del pensiero e dell'interpretazione 
                dei fatti politici con I principati , opera che tutti 
                dovrebbero leggere ancora oggi, fautore dell'indipendenza delle 
                categorie dell'utile e del pratico dal moralistico, Machiavelli 
                va qui ricordato per le sue opere poetiche e di fiction. Come 
                rimatore scrisse una serie di operette in terza rima: un Decennale 
                primo , un Decennale secondo rimasto interrotto 
                (c.1504-6). Una serie di capitoli: Di fortuna , Dell'ingratitudine 
                , Dell'ambizione , in cui è lo sforzo di tradurre in figurazioni 
                allegoriche un nodo di risentimenti moralistico e personale, probabilmente 
                composti nel periodo dell'esilio. Poema incompiuto è L'asino 
                d'oro , cui lavorò ancora nel 1517. Lo spunto deriva 
                probabilmente da Apuleius: la trasformazione dell'uomo in bestia 
                a fini di espiazione e rigenerazione. Il poema è infarcito 
                di temi filosofici, parodistici, satirici, con troppe digressioni. 
                Nelle parti migliori si sente il risentimento autobiografico, 
                una certa incisività gnomica. Scrisse anche un capitolo 
                pastorale; pochi sonetti, epigrammi, strambotti, una prolissa 
                serenata in ottave e scialbi canti carnascialeschi. Il realismo 
                delle rime è condizionato dall'uso di moduli di riporto, 
                soprattutto dalla "Commedia" di Alighieri e dal "Morgante" 
                di Pulci. Machiavelli, che in una lettera a Guicciardini del 1525 
                si qualifica come «historico, comico et tragico», risulta nelle 
                lettere e nelle prose politiche e di analisi storica, molto efficace 
                e vario. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |