Thomas 
              Wyatt 
            
             
             
              Thomas Wyatt 
               
               Thomas Wyatt nacque a Allington-Castle [Kent] nel 1503 (morì 
                a Sherborne [Dorset] nel 1542), fu figura di rilievo alla corte 
                di Henry VIII. Fece numerose missioni diplomatiche in Francia 
                Italia Spagna Fiandre. In Italia conobbe la lirica petrarchista. 
                Fu lui, insieme al conte di Surrey a introdurne in Inghilterra 
                le forme metriche (soprattutto il sonetto) e il linguaggio amoroso 
                idealizzato. Le sue liriche furono pubblicate nell'antologia di 
                autori vari, Miscellanea di Tottel (Tottel's miscellany, 1557): 
                sono qui le sue traduzioni da Petrarca, le imitazioni di Serafino 
                Aquilano, Alamanni e Ariosto, ma anche ritmi di canzoni desunti 
                dalla tradizione inglese. La nota più originale della sua 
                produzione è in un immaginismo ardito e sensuale, che diventa 
                a volte decorazione; un senso di perenne struggimento e angoscia 
                di fronte alla precarietà della condizione umana. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |