Luigi 
              Tansillo 
            
             
             
              Luigi Tansillo 
               
               Luigi Tansillo era nato a Venosa [Potenza] nel 1510. Fu molto 
                precoce sia negli studi che nella produzione letteraria. Cortigiano 
                presso varie famiglie della nobiltà napoletana, nel 1536 
                divenne guardia personale del vicerè Pietro di Toledo. 
                Si trovò così coinvolto in imprese di guerra per 
                vari anni (1537-1550). Nel 1561 ebbe la carica di capitano di 
                giustizia a Gaeta. Morì nel 1568 a Teano [Caserta]. Di 
                lui resta una buona quantità di opere. Una egloga amorosa 
                ricca di reminiscenze classiche greco- latine è I due pellegrini 
                (1527). Il vendemmiatore (1532-4) è un poemetto, le parti 
                migliori sono quelle in cui esprime una fresca sensualità. 
                Scrisse poi 24 Capitoli in terza rima (iniziati nel 1532, furono 
                pubblicati nel 1537-1552), e un Canzoniere composto di 104 sonetti, 
                nove canzoni, 4 capitoli, cinque madrigali ecc. Derivati da una 
                disposizione idillica risolta fondamentalmente nel sogno di una 
                vita tranquilla e agreste, fra le cure e gli af fetti della famiglia, 
                le Stanze a Bernardino Martirano (1540). Incompiuto è il 
                poema religioso Le lagrime di san Pietro (postumo, 1580) di cui 
                scrisse solo 15 canti. Poemetti didascalici in terzine sono La 
                balia (1552) e Il podere (1560). La sua occupazione fondamentale 
                restò però il "Canzoniere", che fu pubblicato integralmente 
                solo in edizioni postume. Tutte le esperienze letterarie contribuirono 
                a rendere vivace, sciolta e varia la sua imitazione petrarchesca. 
                In lui è una ricerca di novità che sembra preludere 
                agli esiti barocchisti della lirica italico- meridionale. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |