John 
              Skelton 
            
             
             
              John Skelton 
               
               John Skelton nacque a Norfolk nel c.1460 (morì a London 
                nel 1529). Tutore di Henry VIII, celebre umanista, ebbe la stima 
                di Geertsz. Legato alle convenzioni letterarie della scolastica 
                allegorica, come si può vedere nel dramma allegorico Magnificenza 
                (Magnyfycence, 1515), riuscì molto bene nella composizione 
                di sa tire. Aveva uno straordinario senso della parodia, un linguaggio 
                vivace e colorito: I doni della corte (The bowge of court, c.1499) 
                è una allegoria sulla corruzione dei cortigiani, Collyn 
                Clout (1522) sui vizi del clero, Perché non venite a corte? 
                (Why come ye not to couert?, 1522) è un attacco al cardinale 
                Wolsey. Fu autore anche di delicate liriche, come Il passero Phyllyp 
                (Phyllyp sparowe, c.1509) lamento di una ragazza per la morte 
                del suo passerotto, che rievoca la lirica di Catullus. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |