Thomas 
              More 
            
             
             
              Thomas More 
               
              Nacque a London nel 1478, ebbe a Oxford una formazione umanistica. 
                Fu grande amico di Gert Geertsz, con cui tradusse parte dei Dialoghi 
                di Luciano. Insieme a William Lyly compilò una antologia 
                di poeti greci tradotti in inglese. More divenne un famoso avvocato, 
                entrò a far parte del parlamento inglese nel 1504. Qui 
                condusse, con raffinata eloquenza, una battaglia contro la politica 
                erariale di Henry VII. Caduto in disgrazia e costretto a vita 
                privata, tornò sulla scena politica con l'ascesa al trono 
                di Henry VIII. Il nuovo re lo ebbe in grande considerazione, tanto 
                da farlo diventare lord cancelliere nel 1529. Rifiutatosi di rinnegare 
                l'autorità del papa in materia religiosa e di approvare 
                il divorzio di Henry VIII da Caterina da Aragona, fu incarcerato 
                nella Torre di London e decapitato nel 1535. Nel 1935 la chiesa 
                cattolica lo canonizzò. 
               
              Utopia (1516), in latino, è la maggiore opera 
                di More, tra le maggiori del secolo insieme all'Encomium moriae 
                di Geertsz. More vi descrive la struttura politico-sociale della 
                repubblica ideale: uno stato democratico, dove il sovrano può 
                essere deposto se tende alla tirannide, e dove è ammessa 
                la tolleranza religiosa. La guerra, la pena di morte, la proprietà 
                privata sono i mali da evitare. L'obbligo del lavoro per tutti, 
                la denuncia della corruzione e del vizio i principali doveri morali 
                degli abitanti, per i quali la felicità consiste in una 
                temperata gratificazione del corpo e dei piaceri della mente. 
                Le note descrittive fornite da More per collocare geograficamente 
                la repubblica di Utopia, concorsero a formare la letteratura di 
                viaggi immaginari. 
               
              Tra le altre opere di More si ricordano: una Storia di Richard 
                III (History of Richard III, 1514) che influenzò il Richard 
                III di Shakespeare. Noto è anche Un dialogo tra Conforto 
                e Tribolazione (A dialogue of Comfort against Tribulation, 
                1553) scritto nella Torre di London in attesa dell'esecuzione 
                capitale. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |