Francisco 
              de Sá de Miranda 
            
             
             
              Francisco de Sá de Miranda 
               
               Francisco de Sá de Miranda nacque a Coimbra nel 1481. 
                Sappiamo che frequentò la corte di Giovanni III, e che 
                nel 1521- 1527 compì un lungo viaggio in Italia. Morì 
                a Quinta-de-Tapada [Minho] nel 1558. Le sue Poesie (Poesias, pubbl. 
                1595) comprendono sonetti, canzoni, capitoli in terza rima e egloghe. 
                Tra queste ultime si ricordano i titoli: "Alexo", "Célia", 
                "Andrés", "Nemoroso". La sua riforma 
                italianizzante si rivolse anche al teatro, con le commedie in 
                prosa Gli stranieri (Os estrangeiros, pubbl. 1559) e I fanfaroni 
                (Os vilhalpandos, pubbl. 1560) per le quali ebbe a modello i commediografi 
                latini e Ariosto. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |