Aldo 
              Manuzio 
            
             
             
              Aldo Manuzio 
               
               Nato a Bassiano [Velletri] nel 1450, umanista, fondò 
                a Venezia nel 1494 la tipografia da cui uscirono edizioni di classici 
                latini e greci pregevolissime per veste ti pografica e per cura 
                filologica. Suoi collaboratori, nel recupero e nella riproposta 
                del patrimonio culturale classico furono filologi e letterati 
                tra i maggiori del tempo, da Pietro Bembo e Gert Geertsz ai componenti 
                dell'Accademia Aldina. Oltre 130 le edizio ni in greco latino 
                e italico da lui pubblicate: il suo catalogo aveva spirito enciclopedico 
                (una specie di enciclopedia umanisti ca), comprendeva Homeros, 
                Aristoteles, Aristofanes, Virgilius, Euklides, Tolomeus, Arkhimedes, 
                Alighieri, Petrarca, Poliziano. Vero capolavoro dell'arte tipografica 
                fu l'"Hypnerotomachia Po lophili" di F. Colonna, corredato di 
                splendide xilografie attribuite a Mantegna. Fu Manuzio a inventare 
                il formato in ottavo, e il carattere corsivo (corsivo italico 
                o aldino). Lui stesso fu autore di grammatiche classiche, di un 
                trattato di metrica e di traduzioni dal greco e dal latino. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |