Galeazzo 
              Di Tarsia 
            
             
             
              Galeazzo Di Tarsia 
               
               Nato a Napoli nel c.1520, barone di Belmonte, fu confinato 
                a Lipari dal vicerè di Napoli. Fu ucciso nel 1553 in circostanze 
                non chiarite. Nel suo Canzoniere (pubbl. 1617) le rime d'amore 
                per Vittoria Colonna e di rimpianto per la moglie Camilla Carafa 
                morta giovanissima, hanno accenti di commozione delicata e since 
                ra. I versi politici mostrano una viva partecipazione per le sorti 
                di Napoli e dell'Italia. 
                 
                Egli si muove nell'ambito del petrarchismo, ma con sincerità 
                di affetti e personalità stilistica, ciò che lo 
                pone tra i lirici più originali del XVI secolo. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |