Bernardino 
              Baldi 
            
             
             
              Bernardino Baldi 
               
               Nato a Urbino nel 1553 (morì nel 1617), Bernardino Baldi 
                visse a Padova Milano Roma, fu matematico geografo e filosofo, 
                il suo classicismo deriva dalla buona preparazione umanistica 
                che possedeva. Tradusse i "Fenome ni" di Arato, "Ero e Leandros" 
                di Museo. Conforme al petrarchismo è la raccolta di liriche 
                Il lauro (1600). Scrisse anche Sonetti romani (1590), e il poemetto 
                didascalico Nautica (1590) elegante ma artificioso. Eleganti e 
                piene di echi teocritei, virgiliani, oraziani, petrarcheschi ecc. 
                le sue Egloghe (stampate a Venezia nel 1590 da Franceschi), in 
                cui si alternano endecasillabi sciolti e settenari, sul tema degli 
                amori pastorali, l'encomio dei signori, l'educazione alla modestia 
                delle fanciulle, le gare di canto, la descrizione delle costellazioni 
                del cielo. In prosa scrisse alcuni dialoghi, tra cui "Il Tasso, 
                ovvero della natura del verso volgare" (pubbl.1847) e biografie 
                di personaggi storici. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |