Luigi 
              Alamanni 
            
             
             
              Luigi Alamanni 
               
               Luigi Alamanni era di Firenze (nato nel 1495). Educato politicamente 
                e culturalmente nel circolo anti-mediceo degli Orti Ori cellari, 
                fu un difensore della libertà di Firenze. Dopo il trion 
                fo dei Medici visse quasi sempre in Francia, al servizio di Fran 
                cesco I e Enrico II (morì ad Amboise nel 1556). 
                 
                Abile sperimentatore di generi letterari e forme metriche, si 
                cimentò nella satira, nell'elegia. Nel campo dell'epica 
                cavalle resca scrisse Girone il cortese (1548) e L'Avarchide (pubbl.1570). 
                Una commedia è Flora (1555). Costante è il proposi 
                to di rinnovare la letteratura volgare sulle tracce dei classici 
                greco-latini. 
                 
                Lo stesso intento nella sua opera maggiore, il poemetto dida scalico 
                in versi sciolti La coltivazione (1546) in sei libri. At ti e 
                momenti della vita rustica sono descritti con eleganza, un po' 
                monotona. Si ravviva nei commossi accenni alla propria condi zione 
                di esule. 
               
              
               
              [1997]
              
             
            
             [Up] Inizio pagina | [Send] 
  Invia questa pagina a un amico | [Print] Stampa 
  questa pagina | [Email] Mandaci 
  una email | [Indietro] 
Europa: Antenati - la storia della letteratura europea online 
  -   
  © Antenati 1984-2006, an open content
   project
 
           | 
         
       
     |